Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU) |
![]() |
Cos'èLa tassa smaltimento rifiuti solidi urbani è dovuta da coloro che, indipendentemente dalla effettiva produzione di rifiuti, occupano o detengono locali ed aree. RequisitiOccupazione o detenzione di locali ed aree in cui possono essere prodotti rifiuti con regolarità (es. abitazioni civili, studi professionali, negozi alimentari e non alimentari, attività industriali, esercizi, laboratori, ecc.).
Le aree dove si formano regolarmente rifiuti speciali, tossici o nocivi non rientrano nella determinazione della superficie soggetta a tassazione. I produttori, infatti, sono tenuti a provvedere a proprie spese allo smaltimento.
Come si richiedeCiascun contribuente è tenuto ad assolvere ai seguenti adempimenti: * presentazione della denuncia di occupazione/variazione dei locali ed aree tassabili * pagamento della tassa ogni anno
Quando* La denuncia di inizio/fine o variazione occupazione dei locali e delle aree tassabili (secondo i casi riportati sopra), situati nel territorio di Soncino, va presentata entro e non oltre il 20 gennaio dell'anno successivo, utilizzando l'apposito modulo. * Il pagamento della tassa va effettuato in due rate (scadenza 30 settembre - 30 novembre) o in un'unica soluzione (scadenza 30 settembre) utilizzando i bollettini inviati dall'ufficio tributi.
CostoLa tassa è commisurata ad anno solare. L'obbligazione decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui ha avuto inizio l'occupazione di un locale o di un'area. Anche la cessazione decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui viene presentata la denuncia di cessazione: da tale data, il contribuente ha diritto al discarico o al rimborso del tributo. L'utente che non presenta denuncia di cessazione ha comunque il diritto alla sospensione della tassazione per le annualità successive, nel caso dimostri che non è continuata l'occupazione o la detenzione dei locali, o che la tassa sia stata assolta dall'utente subentrante. Sono previste agevolazioni per i seguenti casi:
Le suddette riduzioni saranno concesse a domanda dell'interessato, debitamente documentata e previo accertamento dell'effettiva sussistenza di tutte le condizioni.
Normativa di riferimentoD.leg.vo 507/15.11.93 e successive modificazioni ed integrazioni
A chi rivolgersiGorna Fabiana tel. 0374/837853 e-mail: Comune di Soncino - Area Economico/Finanziaria - Ufficio Tributi Piazza Garibaldi 1, Soncino
Quando
Download documenti: 1. Modulo per la denuncia di occupazione di abitazione [DOC] [ODT] [PDF] 2. Modulo per la denuncia di occupazione di attività [DOC] [ODT] [PDF] 3. Modulo per la denuncia di cessazione [DOC] [ODT] [PDF] 4. Modulo per la denuncia di locali non occupati 5. Modulo per la richiesta di rimborso [DOC] [ODT] [PDF] 6. Modulo per la richiesta di riduzione tariffaria [DOC] [ODT] [PDF] 7. Regolamento Comunale [DOC] [ODT] [PDF]
|